Corniolo fiore: arbusto ornamentale con bellissimi fiori

Il Corniolo (Cornus mas L.) è un arbusto o piccolo albero a foglie caduche che appartiene alla famiglia delle Cornaceae. Originario dell'Europa meridionale fino al mar Nero, il Corniolo cresce molto bene in Italia. Con una crescita tondeggiante e rami che crescono a una decina di centimetri dal terreno, è una pianta molto apprezzata per la sua bellezza.

Sommario

Caratteristiche dei fiori del Corniolo

I fiori del Corniolo sono gialli e molto piccoli, simili a dei piumini. La fioritura avviene tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, rendendo questa pianta una delle prime a colorare il paesaggio dopo i mesi invernali. I fiori sono a sepali separati e conferiscono all'arbusto un aspetto delicato e afmaravilloso.

Coltivazione e cure del Corniolo

Il Corniolo è una pianta rustica e resistente che si adatta bene a diversi tipi di terreno. Cresce meglio in terreni ricchi di calcio, freschi e ben drenanti. È consigliabile concimare il terreno con regolarità, preferibilmente in autunno e primavera. Questa pianta predilige le zone soleggiate, ma può crescere anche in zone semi ombreggiate senza problemi. È resistente alle gelate invernali e al caldo estivo, e può sopportare anche brevi periodi di siccità.

Per quanto riguarda le cure, è consigliabile potare i rami danneggiati o malati tra gennaio e febbraio. L'arbusto può essere coltivato sia nella sua forma naturale sia come siepe, grazie alle potature.

Utilizzi del Corniolo

Il Corniolo è apprezzato non solo per la sua bellezza ornamentale, ma anche per i suoi frutti commestibili. Le bacche del Corniolo, chiamate corniole, maturano verso luglio e hanno un bel colore rosso vivo. Oltre ad essere molto belle, le corniole sono anche gustose e possono essere consumate fresche o utilizzate per preparare marmellate e liquori.

corniolo fiore - Come riconoscere la pianta del corniolo

Zamioculcas fiore: pianta ornamentale unica

Le corniole del Corniolo sono anche conosciute per le loro proprietà astringenti, grazie alla presenza di tannini. Queste proprietà le rendono utili per chi soffre di dissenteria e problemi intestinali, in quanto possono aiutare a ripristinare l'equilibrio dell'intestino. È possibile consumarle sotto forma di infuso, mettendo in infusione 5 grammi di bacche per ogni tazza d'acqua.

Curiosità sul Corniolo

Il nome corniolo deriva dal latino corno, perché il legno dell'arbusto ricorda le corna dei bovini. Il Corniolo è stato diffuso in Europa grazie agli inglesi, che lo coltivavano come pianta da frutto a partire dal XVI secolo. Oggi viene principalmente utilizzato come pianta ornamentale, grazie alla sua precoce fioritura.

La mitologia greca e latina citano spesso il Corniolo e i suoi frutti. La lancia con cui Romolo tracciò i confini di Roma era fatta di corniolo. Si dice che questa lancia si radicò nel terreno e che 700 anni dopo, sotto Tiberio, si potesse ancora vedere un enorme corniolo sul colle Palatino. Inoltre, si dice che anche il cavallo di Troia, l'arco di Ulisse e la lancia di San Giorgio fossero fatti di corniolo.

Conclusioni

Il Corniolo Fiore è un arbusto ornamentale molto apprezzato per i suoi bellissimi fiori gialli. Cresce bene in Italia e si adatta a diversi tipi di terreno. Oltre alla sua bellezza, il Corniolo offre anche frutti gustosi e benefici per la salute. È una pianta rustica e resistente, che richiede poche cure. Se sei alla ricerca di un arbusto che aggiunga colore e fascino al tuo giardino, il Corniolo Fiore potrebbe essere la scelta perfetta.

Bella di giorno fiori: fiore delicato e colorato

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni