Il fiore del melograno: origini, coltivazione e utilizzi

Il melograno (Punica granatum) è una pianta dalle origini antiche, portata dall'Asia occidentale dai coltivatori neolitici. Questo frutto è menzionato in diverse fonti antiche come la Bibbia, le tombe egizie, Omero e i testi romani di agronomia. I Fenici, noti per essere abili navigatori alla ricerca di nuove merci di scambio, furono i primi a coltivarlo nell'Africa del nord. Il melograno, grazie al suo frutto commestibile e alla scorza resistente, si è naturalizzato in tutto il Mediterraneo.

Sommario

In natura

Il melograno può essere trovato in diverse condizioni pedoclimatiche adatte, dalla costa fino all'interno. Si trova spesso in terreni assolati, con uno scheletro roccioso e talvolta anche in terreni sassosi e scoscesi, senza ristagni d'acqua. Si accompagna alla flora tipica della macchia mediterranea, alle querce e ai pini d'Aleppo.

In giardino

Per coltivare il melograno in giardino, è importante scegliere una posizione soleggiata e ben esposta, al riparo dai venti freddi. Può essere coltivato come arbusto, con rami ricadenti che formano un cespuglio decorativo di forma quasi sferica, con un'altezza che varia dai 2 ai 3 metri. Tuttavia, può anche crescere come un albero più alto di 5 metri. Il tronco è spesso contorto e irregolare, e le foglie sono lucide e di forma lanceolata. I fiori compaiono all'estremità dei rami o dei brindilli fruttiferi e sono grandi, ermafroditi e di colore rosso intenso.

I frutti

I frutti del melograno compaiono a partire dal quarto anno e maturano all'inizio dell'autunno. Sono bacche chiamate balusti, con molti semi immersi in chicchi traslucidi dalla polpa succosa, dolce e acidula. La presenza di numerosi setti membranosi rende la frutta un po' laboriosa da gustare. Esistono varietà di melograno con fiori di diversi colori, come rosso, rosa, giallo, bianco e anche bicolori.

Come coltivarlo

Il melograno teme il freddo intenso, anche se può resistere per brevi periodi. In autunno, è importante proteggere il colletto con una pacciamatura di foglie e paglia. Può morire per il gelo se coltivato come pianta ornamentale al di fuori del suo areale naturale. Tuttavia, il melograno è resistente alla siccità e richiede irrigazione solo in caso di eccezionale siccità o in terreni superficiali. È importante evitare il ristagno d'acqua, quindi il terreno ideale è sabbioso, ben drenato, profondo, non argilloso e subacido. Per prevenire la clorosi fogliare, è consigliabile somministrare un concime ricco in ferro e altri microelementi. La concimazione azotata deve essere effettuata a primavera e dopo la formazione dei frutti con un prodotto a lenta cessione.

lo è il fiore del melograno - Quando fanno i fiori I Melograni

Cos'è sap fiori: creazione app aziendali con esperienza utente consumer

Quando fanno i fiori i melograni

Il melograno fiorisce da giugno a settembre, producendo corolle di diversi colori, come il rosso, il rosa e le varietà screziate. La pianta è molto resistente e può fiorire anche in climi caldi o freddi. Le piante da fiore non producono frutti commestibili, mentre le varietà da frutto come la dente di cavallo o la mollar producono grani dolci e privi di semi.

lo è il fiore del melograno - Cosa fare con i fiori di melograno

Cosa fare con i fiori di melograno

I fiori di melograno sono simbolo di bellezza, vitalità, nuovi inizi, crescita e vivacità. Possono essere utilizzati per preparare un tè aromatizzato. I fiori biologici di melograno hanno un aroma intenso e forte, che arricchisce e rivitalizza ogni preparazione di tè. Per preparare il tè, è sufficiente mettere 4 grammi di fiori in 2 dl di acqua bollente e lasciare in infusione per 5 minuti. Il tè può essere addolcito a piacere e può essere consumato caldo o freddo.

Conclusioni

Il melograno è una pianta antica e afmaravilloso, con fiori colorati e frutti succosi. Può essere coltivato sia in giardino che in vaso, e richiede una posizione soleggiata e un terreno ben drenato. I fiori di melograno possono essere utilizzati per preparare tè aromatici, che apportano vitalità e freschezza al corpo. Coltivare il melograno è un'esperienza gratificante e permette di godere dei suoi meravigliosi fiori e frutti.

Buonanotte con fiori e stelle: un momento magico di amore e dolcezza

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni