Come far crescere un melo dal seme: guida completa

Se vuoi far crescere un melo dal seme, devi essere consapevole di alcuni fatti. Prima di tutto, i meli cresciuti dai semi (e non verranno innestati in futuro) molto probabilmente non produrranno frutti per i primi 7-10 anni della loro vita. Alcuni di loro potrebbero non produrre frutti per tutta la loro vita. In secondo luogo, se raccogli 10 semi di mela di una varietà nota e li pianti, avrai 10 alberi diversi che produrranno mele diverse. In terzo luogo, i meli cresciuti da seme sono molto più suscettibili alle malattie rispetto agli alberi propagati per innesto. Questi sono i 3 motivi per cui quasi tutti i coltivatori commerciali di mele scelgono il metodo delle piantine innestate. Gli alberi propagati per innesto danno frutti molto prima, producendo mele di una varietà uniforme (forma, dimensione, colore, ecc.). I portinnesti sono stati selezionati per sviluppare resistenza a determinate malattie. Infine, la maggior parte dei meli non è autoimpollinante. Ciò significa che se non c'è nessun altro melo vicino (circa 25 m) al tuo cortile, probabilmente dovrai piantare almeno 2 alberi di varietà diverse per raccogliere i frutti.

Sommario

Come far crescere un melo dal seme

Tuttavia, la gioia di allevare il proprio albero dal seme non ha eguali, quindi ecco qui come si fa. Dobbiamo prima raccogliere 5-10 mele mature, preferibilmente di 2-3 varietà diverse. Tagliamo le mele nel mezzo e raccogliamo i semi. Abbiamo bisogno di almeno 3 dozzine di semi di mela perché in media solo 1 seme su 4 germoglierà e riuscirà finalmente a svilupparsi in un giovane albero. Prima lasciamo asciugare i semi, quindi avvolgiamo con cura 2-3 semi in un asciugamano bagnato, operazione che va ripetuta per tutti gli altri semi. Mettiamo gli asciugamani bagnati in un sacchetto di plastica opportunamente sigillato. Mettiamo poi la busta in frigo per circa 60-80 giorni. Controlliamo attentamente se l'asciugamano è bagnato e, ogni 20 giorni, se si sono sviluppati dei germogli. Circa 60-80 giorni dopo aver messo la busta in frigo, apriamo con cura la busta e selezioniamo solo i semi che hanno sviluppato un germoglio.

Li piantiamo in piccoli vasi individuali contenenti una speciale miscela di terreno (terreno con sabbia di fiume e compost, ecc.). Dobbiamo piantare i semi superficialmente, a una profondità di 3 cm, e coprirli leggermente di terra. Quindi, posizioniamo i vasi a temperatura ambiente, vicino a un'ampia finestra, in modo che le piantine abbiano accesso a molta luce solare. La cosa più importante d'ora in poi è mantenere i vasi umidi ma non inzuppati di acqua. Quando le piantine hanno raggiunto un'altezza di 50 cm, selezioniamo le 2-3 più vigorose e le trapiantiamo in una parte soleggiata del nostro cortile. La distanza di impianto deve essere di almeno 7,5-9 m. Tieni presente che i meli cresciuti dai semi possono finalmente raggiungere un'altezza di 9 metri.

Quando fa i frutti il melo

Il melo (Malus pumila), con altezza massima di 6-8 m e chioma ampia circa 6 m, è tra i fruttiferi più diffusi in giardini e piccoli frutteti, grazie alla sua adattabilità (resiste bene a freddo e caldo, vegeta in ogni tipo di terreno), alla longevità e alla ricca fruttificazione. Richiede irrigazioni quando il caldo è eccessivo; utili anche interventi di concimazione se il terreno è povero e si desidera una buona fruttificazione.

A metà aprile offre una spettacolare fioritura (piccoli fiori bianchi).

quando fiorisce il melo - Quando fa i frutti Il melo

Quante volte fiorisce un bulbo di tulipano? - [guida alla coltivazione e cura dei tulipani

Maturazione dei frutti

I frutti maturano da inizio agosto a novembre, a seconda della varietà. Molte varietà sono idonee alla conservazione anche prolungata.

Varietà di melo

  • Granny Smith: frutto adatto per i malati di diabete, matura da metà ottobre.
  • Goldcats: matura dalla terza settimana di settembre.
  • Golden Delicious: matura dalla prima decade di ottobre.
  • Golden B: matura da metà settembre.
  • Cotogno: frutti maturano da novembre.
  • Renetta del Canada: frutti maturano da metà novembre.
  • Ruggine del Piemonte: frutti maturano da metà ottobre.
  • Fuji: maturazione dei frutti avviene dalla seconda settimana di settembre.
  • Annurca: frutti maturano dai primi di novembre.
  • Gala: frutti maturano dalla prima settimana di settembre.
  • Jonathan: frutti maturano dalla prima decade di ottobre.
  • Hi Early: frutti maturano da metà settembre.
  • Starking: frutti maturano a fine settembre.
  • Vitalstar: frutti maturano dalla prima settimana di ottobre.
  • Redcats: frutti maturano dalla seconda settimana di settembre.
  • Red Delicious: frutti maturano dalla seconda settimana di settembre.

Queste sono solo alcune delle varietà di melo disponibili. Ogni varietà ha le sue caratteristiche uniche in termini di sapore, colore e periodo di maturazione.

Sei interessato a coltivare il tuo melo? Lascia un commento o condividi una foto del tuo melo cresciuto da seme!

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni