Fiori di ruta: proprietà e utilizzi per la salute

I fiori di ruta, noti anche come Ruta graveolens, sono una pianta appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Questo rimedio naturale è stato utilizzato in passato per diversi disturbi, ma è ora sconsigliato a causa della sua tossicità.

Sommario

Proprietà dei fiori di ruta

I fiori di ruta sono ricchi di proprietà, tra cui:

  • Proprietà emmenagoghe: stimolano la muscolatura dell'utero, favorendo il flusso mestruale.
  • Proprietà vasculoprotettive: aumentano la resistenza dei capillari e contrastano l'insufficienza venosa ed emorroidi.
  • Proprietà digestive: migliorano i processi digestivi, riducendo spasmi e gonfiore addominale.
  • Proprietà revulsive: stimolano la circolazione sanguigna e possono alleviare dolori muscolari e articolari.

Utilizzi dei fiori di ruta

Tradizionalmente, si utilizzavano le parti aeree della pianta di ruta, che sono ricche di olio essenziale, flavonoidi, antociani, cumarine, furanocumarine e alcaloidi. Si preparavano infusi, polveri ed estratti fluidi per sfruttare le proprietà della pianta.

Oggi, a causa della sua tossicità, si preferisce utilizzare solo il principale principio attivo della ruta, la rutina. Questa sostanza estratta dalla pianta ha proprietà vasoprotettive ed è utile per migliorare la resistenza dei capillari e contrastare problemi come l'insufficienza venosa ed emorroidi.

La ruta può essere utilizzata anche in cucina, in piccole quantità, per insaporire insalate e altri piatti. Inoltre, i rametti di ruta possono essere utilizzati per aromatizzare liquori come la grappa, migliorando i processi digestivi e riducendo spasmi e gonfiore addominale.

È importante tenere presente che, a causa della sua tossicità, la ruta deve essere assunta con moderazione e in piccole quantità.

Fiori di rovo: proprietà e utilizzi - [benefici per la salute

Modalità d'uso dei fiori di ruta

Attualmente, la pianta di ruta e i suoi estratti non vengono più utilizzati. Si preferisce invece utilizzare la rutina in compresse, generalmente associata alla vitamina C, con un dosaggio di 100 mg al giorno.

In omeopatia, la ruta è utilizzata nei rimedi antinfiammatori per trattare dolori osteoarticolari e muscolari, traumi, contusioni e malattie reumatiche.

Controindicazioni dei fiori di ruta

La ruta può causare gravi infiammazioni gastrointestinali, con sintomi come tremori, convulsioni e vertigini. Inoltre, a causa della sua tossicità e dell'azione stimolante sulla muscolatura dell'utero, può avere un effetto abortivo.

È assolutamente controindicato l'uso della ruta durante la gravidanza, anche a dosi ridotte e a scopo alimentare. Inoltre, la pianta può essere fotosensibilizzante e irritante per la pelle e le mucose, quindi è sconsigliato anche l'uso topico dei fiori di ruta.

Descrizione della pianta di ruta

La pianta di ruta è un'erbacea perenne che può raggiungere un'altezza di circa 80 centimetri. Presenta fusti erbacei e foglie tripennate. I fiori sono piccoli, di colore giallo, e si trovano riuniti in infiorescenze a corimbo. I frutti sono delle capsule contenenti numerosi semi.

Habitat della pianta di ruta

La pianta di ruta è originaria dell'Europa meridionale e cresce spontaneamente in luoghi erbosi, incolti e lungo i muri. In Italia, si trova spontaneamente in tutte le regioni, ad eccezione delle isole, dove è presente solo negli orti e nei giardini. La pianta si adatta a diverse altitudini, dal piano fino a 1000 metri.

Fiori echinacea: rinforza il sistema immunitario

Curiosità storiche sulla ruta

La ruta veniva utilizzata nella medicina popolare per trattare diversi disturbi. Esternamente, l'olio essenziale di ruta veniva utilizzato per alleviare dolori articolari, nevralgie e crampi. L'infuso di ruta veniva impiegato per trattare mestruazioni dolorose, coliche intestinali, gonfiore addominale e attacchi isterici. Inoltre, la pianta veniva utilizzata per trattare l'ipertensione, l'epilessia e le coliche grazie alle sue proprietà antispasmodiche.

La ruta era considerata anche una pianta magica, utilizzata per affrontare situazioni di paura e ansia. Si credeva che le case in cui cresceva la ruta fossero protette da serpenti velenosi.

È importante sottolineare che le informazioni fornite in questo articolo sono a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico. Prima di utilizzare i fiori di ruta o qualsiasi altro rimedio naturale, è consigliabile consultare un professionista esperto.

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni