Ipomea fiore: la bellezza effimera delle campanelle

Le ipomee, comunemente chiamate anche campanelle, sono fiori tanto affascinanti quanto fugaci. Queste piante possono essere sia perenni che annuali, ma è nella loro natura sfoggiare una fioritura rapida e intensa. Tra le varietà più ammirate c'è l'Ipomoea purpurea, che può raggiungere un'altezza di 2 metri e produrre una profusione di campanelle porpora-viola che durano solo un giorno. Questi fiori si aprono all'alba e si chiudono nel primo pomeriggio, ma ogni giorno ne sbocciano di nuovi, soprattutto se si tagliano quelli appassiti. Le ipomee formano coperture folte e sono caratterizzate da foglie tenere e cuoriformi.

Sommario

Utilizzo delle Ipomee

Le ipomee si prestano bene sia alla coltivazione in piena terra che in vaso, a patto che quest'ultimo sia abbastanza grande e profondo, con un diametro minimo di 28 cm per pianta. Questo è il segreto per una fioritura abbondante. Grazie ai loro tralci che possono raggiungere anche i 7 metri di lunghezza, le ipomee possono arrampicarsi su qualunque supporto: tralicci, recinzioni, pergolati, archi e persino altre piante. Possono essere anche coltivate come piante ricadenti in vasi e fioriere.

Ambiente Ideale per le Ipomee

Le ipomee sono facili da coltivare se piantate in posizioni soleggiate e riparate. Le varietà annuali tendono a seccare con l'arrivo dei primi freddi. Spesso si riseminano da sole e possono diventare infestanti, spuntando inaspettatamente e disturbando altre piante con la loro vitalità.

Terreno adatto per le Ipomee

Le ipomee possono essere seminate in marzo in seminiera e trapiantate a fine maggio, oppure seminate direttamente a dimora in aprile, sia in piena terra che in vaso. Non sono particolarmente esigenti riguardo al tipo di terreno, ma tendono a crescere rigogliose e fiorifere se il suolo è fertile, leggero e profondo. È possibile raccogliere i semi per il riseminato nella primavera successiva.

Acqua e Innaffiatura per le Ipomee

Il terreno delle ipomee deve essere mantenuto costantemente umido, quindi è necessario innaffiare regolarmente, specialmente durante i mesi caldi. Si consiglia di innaffiare almeno due volte alla settimana, ma è importante evitare di inzuppare eccessivamente il terreno e di evitare i ristagni idrici, che le piante non tollerano bene. Durante l'inverno, è sufficiente bagnare il terreno una volta ogni 10-12 giorni.

Concimazione delle Ipomee

Dalla primavera all'autunno, è consigliabile concimare le ipomee con un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 10 giorni, diluito nell'acqua di irrigazione. Questo apporto extra di nutrienti favorirà una fioritura abbondante e vigorosa.

Come dire fiori in tedesco: scopri le traduzioni e curiosità

Note e Variazioni delle Ipomee

Per aggiungere un tocco di magia alle serate estive, si può provare l'Ipomoea bonae-noctis, una varietà perenne che sboccia fiori bianchi e profumati di notte. Una varietà particolarmente interessante è l'Ipomea sweet caroline purple, che presenta fogliame porpora quasi nero e fiori dal delicato colore rosa. Questa varietà è disponibile come piantina in primavera e ha una crescita vigorosa.

Abbinamenti per le Ipomee

Le ipomee sono già di per sé una copertura molto bella, ma possono essere abbinate ad altre annuali estive come petunie, surfinie, gerani e tageti per creare composizioni decorative. Anche come piante ricadenti, le ipomee si combinano splendidamente con altre piante rampicanti stagionali, soprattutto se coltivate in grandi vasi, come cobea, nasturzio e pisello da fiore.

sulle Ipomee

  • Le ipomee sono piante perenni o annuali? Le ipomee possono essere sia perenni che annuali. Alcune specie sono perenni solo in climi miti, mentre altre sono annuali.
  • Quanto durano i fiori delle ipomee? I fiori delle ipomee durano solo un giorno, aprendosi all'alba e chiudendosi nel primo pomeriggio.
  • Come coltivare le ipomee in vaso? Per coltivare le ipomee in vaso, assicurarsi di utilizzare un contenitore sufficientemente grande e profondo, con un diametro minimo di 28 cm per ogni pianta. Inoltre, ricordarsi di innaffiare regolarmente e di concimare con un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 10 giorni.
  • Quali piante si abbinano bene alle ipomee? Le ipomee si abbinano bene ad altre annuali estive come petunie, surfinie, gerani e tageti. Possono essere anche combinate con altre piante rampicanti stagionali come cobea, nasturzio e pisello da fiore.

Conclusioni

Le ipomee sono fiori affascinanti che regalano una fioritura intensa e fugace. Sia che vengano coltivate in piena terra che in vaso, queste piante sono in grado di creare coperture folte e decorative. Ricordate di mantenere il terreno umido senza creare ristagni idrici e di concimare regolarmente per garantire una fioritura abbondante. Sperimentate diverse varietà e abbinamenti per creare composizioni uniche e affascinanti con le ipomee.

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni