Primula fiori: coltivazione e cura delle primule

Coltivare le Primule è un bel modo per auspicare un veloce ritorno della primavera! Spesso è usata come annuale, ma in realtà è una pianta perenne: scopri come coltivarla tutto l’anno!

Le Primule sono i primi fiori a comparire in primavera: a seconda delle temperature, da gennaio ad aprile dona fiori molto colorati. Il loro stesso nome deriva da “primus” (primo) proprio per sottolineare la precocità della fioritura di questa pianta, che tradizionalmente segna la fine dell’inverno.

Sommario

Una pianta versatile e resistente

La Primula è una pianta erbacea, facilissima da coltivare, davvero poco esigente e molto resistente alle basse temperature. Può essere coltivata in giardino per dare un tocco di colore alle aiuole, oppure in vasi o cassette per vivacizzare balconi e terrazzi. Anche se spesso viene usata come pianta annuale, è una pianta perenne e, con poche accortezze, potrete aiutarla a vivere per tutto l’anno.

Coltivare le Primule: Tante varietà tra cui scegliere

La Primula è un genere che comprende più di 500 specie e migliaia di varietà: come la Primula obconica adatta per la coltivazione in vaso, la Primula Polyanthus con fiori bellissimi bicolori, la Primula Sieboldii con gli steli alti o la Primula Veris o Primula odorosa con i fiori peduncolati molto profumati.

Nella folta famiglia delle Primulacee, quella più diffusa è sicuramente la la Primula Acaulis (Primula Vulgaris) che si distingue per i fiori con un’infinita varietà di colori e forme.

Consigli per la coltivazione

La Primula può essere coltivata anche in vaso, avendo cura di collocarla in pieno sole durante la fioritura per poi spostarla all’ombra nei mesi estivi. Le Primule infatti sopportano bene il freddo, ma temono il caldo estivo. Se le foglie ingialliscono e la fioritura è debole, potrebbe essere sintomo che la pianta soffre per il caldo eccessivo: provate a spostarla in luogo più fresco oppure aumentare l’umidità ambientale, per esempio sistemando nel sottovaso uno strato di argilla espansa umida.

I primi fiori dei pomodori vanno tolti: cause e rimedi

primula fiori - Quante volte bisogna bagnare le primule

L’irrigazione deve essere generosa durante la fioritura e in estate, perché teme gli stress idrici: cioè un breve periodo di siccità può pregiudicare la pianta.

Per una fioritura prolungata, è buona norma asportare con periodicità i fiori appassiti, che tolgono risorse alle giovani gemme. Per una fioritura abbondante, specialmente se coltivata in vaso, possiamo aggiungere all’acqua per irrigazione un concime liquido per piante da fiore ogni 15 giorni. Il concime liquido viene subito assorbito dalla pianta e ha un’azione immediata: invece per conservare la pianta durante l’inverno è consigliabile un concime granulare in autunno.

Quante volte bisogna bagnare le primule?

La primula è una piccola piantina che fiorisce da quando i freddi invernali si attenuano fino alla tarda primavera quando le giornate iniziano a diventare abbastanza calde. Esistono molte varietà di primule e sono caratterizzate da altezze e colori diversi.

Coltivazione e utilizzo dello zenzero: guida completa

Go up

Utilizziamo cookie nostri e di terze parti per preparare informazioni statistiche e mostrarti contenuti e servizi personalizzati attraverso l\'analisi della navigazione. Accettali o imposta le tue preferenze. Maggiori informazioni